• Email:
    info@unavocenelsilenzio.it

[Esclusiva] Intervista a Padre Michael Rabahieh, parroco della chiesa di St. George di Homs

Pubblicato da: UVNS 0 Commenti

Ricordate il matrimonio di Fadi e Rana celebrato tra le macerie della chiesa greco-ortodossa di St. George, ad Homs? Sì, proprio la chiesa senza tetto colpita e distrutta da Daesh, la stessa chiesa che abbiamo visitato durante la nostra missione in Siria nel febbraio del 2016. Qualche settimana fa siamo riusciti a metterci in contatto con loro, in quest’intervista leggerete cosa ci hanno raccontato. Lasciamo la parola al parroco della parrocchia, il Santo Padre Michael Rabahieh.

Leggi tutto

Strage di Cristiani

Pubblicato da: UVNS 0 Commenti

Uniquely monetize quality meta-services rather than viral expertise. Synergistically simplify front-end scenarios and intuitive partnerships. Dramatically transition team driven ROI via intuitive growth strategies.

Leggi tutto

Un matrimonio tra le macerie

Pubblicato da: UVNS 0 Commenti

No, non c’è stato Enzo Miccio e nessuna puntata televisiva è stata dedicata a questo matrimonio. Nessun wedding planner, nessun direttore artistico né alla cerimonia né al ricevimento. Nella chiesa greco-ortodossa di St. George, ad Homs, non c’erano archi di fiori o macchine d’epoca in sosta nel parcheggio, niente giochi di luce ad illuminarne le navate, nessun musicista d’eccezione.

Leggi tutto

Siria: resistere, rialzarsi, ricostruire

Pubblicato da: UVNS 0 Commenti

Il 19 novembre, il comando generale dell’esercito siriano ha dichiarato ufficialmente libera dai terroristi di Daesh l’intera regione meridionale della Siria. [1] Se l’avanzata delle truppe governative prosegue senza sosta per eliminare le ultime tracce di gruppi armati legati ad Is nel territorio nazionale, di pari passo si intensificano i lavori di ricostruzione laddove gli stessi hanno portato terrore e devastazione.

Leggi tutto

Siria: cronache di una guerra senza fine

Pubblicato da: UVNS 0 Commenti

Molti lettori ricorderanno il video Why Syria, pubblicato su YouTube nell’ottobre del 2015 da WhyMaps, che – al di là delle inesattezze, volute o non – riassumeva l’origine e l’evolversi del conflitto siriano e della delicata situazione medio-orientale. L’utilizzo di un linguaggio semplice e privo di tecnicismi, la scelta di rendere protagoniste le mappe e le schematizzazioni, hanno sicuramente aiutato la diffusione di notizie a riguardo, suscitando interesse verso chi prima considerava l’argomento come troppo complesso.

Leggi tutto