Persecuzione alla Comunità serba in Kosovo nel 2021
133 attacchi alla Comunità Serba in Kosmet (Kosovo e Metochia) nel 2021 Un attacco ogni 2,7 giorni, una violenza ogni 65 ore. Tutto questo, come sempre nel silenzio delle istituzioni occidentali.
133 attacchi alla Comunità Serba in Kosmet (Kosovo e Metochia) nel 2021 Un attacco ogni 2,7 giorni, una violenza ogni 65 ore. Tutto questo, come sempre nel silenzio delle istituzioni occidentali.
❌[Persecuzione Quotidiana in Kosovo]❌ Ieri sera, 12 gennaio, 20 uomini delle forze speciali della polizia Kosovara hanno fatto irruzione nel municipio di Gracanica. Questa atto non era giustificato da alcun motivo giudiziario ed era quindi totalmente illegale. La presidente del Comune di Gracanica, Ljiljana Šubari, conferma oggi di non aver ricevuto spiegazioni dalle autorità di
Nei Balcani occidentali è tornata altissima la tensione. In un territorio storicamente caratterizzato da guerre e scontri su base etnica, le nuove avvisaglie in Bosnia e Kosovo sono il richiamo di una stabilità mai trovata. In Bosnia ed Erzegovina, dove l’accordo di Dayton mediato del 1995 riconobbe due entità – la Federazione croato-musulmana e la
Gli attacchi alla Comunità Serba in Kosovo e Metochia nel 2021. Dall’inizio dell’anno la popolazione Serba è stata attaccata 35 volte.
🇮🇹🇷🇸Presentazione del Fumetto “Benvenuti in Kosovo” Grazie all’Unione dei Serbi in Italia, Nikola Mirkovic per l’invito, con noi il Consigliere Comunale di Milano Max Bastoni.
Il cartello che indica il monastero di Draganac, Kosovo, è stato nuovamente vandalizzato questo fine settimana . Negli ultimi anni è diventata un’abitudine: ogni volta che un cartello nuovo viene sistemato, viene distrutto nelle settimane o nei mesi successivi. Naturalmente la polizia non ha mai trovato un colpevole. Il monastero di Draganac è un luogo
Ogni giorno in Kosovo e Metochia i tantissimi ragazzi che vivono nelle enclavi non hanno un posto dove trovarsi, dove studiare e dove confrontarsi per il futuro dei loro villaggi.
Mercoledi 11 novembre – Vi ricordate di Dunja? La bimba che è nata e cresciuta in una stalla perché il padre, invalido, non poteva permettersi di costruire una casa? Lo scorso Natale tantissimi di voi ci hanno mandato donazioni […]
21 agosto 2019, Belgrado. I volontari di Una Voce Nel Silenzio, in missione, in visita al museo dedicato alle vittime serbe della guerra in Kosovo. Le stanze, allestite con le foto degli scomparsi, sono un modo per rendergli omaggio e per mantenere sempre vivo il ricordo di tutti i caduti, dei rapiti e dei dispersi
Non si può analizzare la storia della regione kosovara se non si approfondiscono le radici della Chiesa ortodossa serba. La Chiesa serba è autocefala, anche se l’indipedenza non si può far risalire ad una data precisa in quanto è stata più volte, dal 1219 in poi, tolta e concessa l’autonomia. I serbi sono strettamente legati